AREE DI RICERCA


STILI DI ATTACCAMENTO E SVILUPPO DI ABILITA' DI TEORIA DELLA MENTE

In questo settore di ricerca ci poniamo l'obiettivo di studiare questo legame con strumenti diversi ed innovativi, sia per rilevare le tipologie di Attaccamento, sia per valutare le abilità di mentalizzazione (ToM). Meins ha dimostrato l’esistenza di un legame tra Tipologie di Attaccamento – individuate con il paradigma della “Strange Situation” (Ainsworth et al., 1978) – e abilità di ToM: ad un Attaccamento Sicuro (B) si associava una maggiore abilità nel risolvere compiti di "Falsa Ceredenza di Primo Ordine" (Wimmer e Perner, 1983), di “Falsa Credenza ed Emozioni” (Harris et al., 1989) e compiti di “Perspective Taking” (Taylor et al., 1991).

scarica gli abstract:


TEORIA DELLA MENTE, COMPETENZE EMOTIVE E RELAZIONALI IN BAMBNI CON AUTISMO

Il nostro obiettivo è quello di approfondire le conoscenze sulle caratteristiche della Teoria della Mente nei bambni con Autismo, trasferendo nel panorama scientifico italiano metodologie di valutazione e di educazione sviluppate principalmente in ambito anglosassone (visitate il sito: www.autismresearchcentre.com). Le nostre ricerche sono supportate dagli operatori, psicologi, educatori e logopedisti del "Centro diagnosi, cura e ricerca per l'Autismo ed i Disturbi Pervasivi di Sviluppo" dell'AUSL di Reggio Emilia (visitate il sito: www.ausl.re.it/centro_Autismo/home).

I progetti che stiamo portando avanti, con la collaborazione del Centro di Reggio Emilia, sono diversi:

  1. Realizzazione e Validazione di un test computerizzato dinamico di "Lettura della Mente negli Occhi" per bambini con Autismo di età compresa tra i 6 ed i 13 anni - "Reading the Mind in the Eyes" di Baron-Cohen, Wheelwright et al., 2001 (Erica Santelli, Luca Bonini, Erica Scandurra, Marina Pinelli)

  2. Studio a Soggetto Singolo di un bambino con Autsimo lieve di 7 anni: training educativo di Teoria della Mente sul concetto di "Falsa Credenza di Primo Ordine" - "Thought-Bubble training" di Wellman, Baron-Cohen et al., 2002 (Mariela Alvarez, Erica Santelli, Marina Pinelli)

  3. Studio a Soggetto Singolo di un bambino con Autsimo medio/lieve di 9 anni: training educativo di Teoria della Mente sulle "Cause Complesse delle Emozioni" - "Emozioni Causate dal Desiderio" di Howlin, Baron-Cohen e Hadwin, 1999 (Sylvia Lodi, Erica Santelli, Marina Pinelli)

  4. Indagare l'esistenza di una correlazione tra l'abilità di Teoria della Mente dei bambini con Autismo e l'abilità di Teoria della Mente dei loro genitori. I risultati ottenuti verrano confrontati con quelli emersi da uno studio parallelo condotto sulla abilità di Teoria della Mente di bambini e genitori normodotati (Antonio Cisternino, Erica Santelli, Marina Pinelli)

vedi anche TESISTI

scarica gli abstract:


LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE METAFORICHE IN BAMBINI DI ETA' PRESCOLARE

Questo filone di ricerche è diretto allo studio dello sviluppo cognitivo dei bambini di età prescolare (Scuola Materna - 3/5 anni), con particolare attenzione all'emergere della competenza metaforica, cioè l'abilità di cogliere legami metaforici tra elementi, piuttosto che legami di tipo tematico-funzionale.

  1. Nello studio da noi condotto abbiamo confrontato le risposte di un gruppo di 38 bambini di Scuola Materna con quelle di un gruppo di 53 studenti di Psicologia (III anno) al Metaforic Triads Task di Kogan (1980) (Laura Bardetti, Chiara Mariscotti, Erica Santelli, Dolores Rollo, Marina Pinelli)


LABORATORI ARTISTICI PER LA DISABILITA'

In questo settore ci occupiamo studiare l'efficacia di metodologie di intervento alternative per soggetti con diverse tipologie di disabilità: Artiterapie, Musicoterapia, Teatroterapia, Laboratori Espressivi etc.

  1. Il principale progetto che stiamo portando avanti riguarda lo studio degli effetti di un trattamento Musicoterapico su soggetti con Disturbi Psichici di vario genere (in particolar modo con diagnosi di Schizofrenia) afferenti ad una Clinica della AUSL di Vicenza (Marta Toffolon, Erica Santelli, Marina Pinelli)

vedi anche TESISTI