Dati personali:

Cognome e nome
Tamborino Giuseppe
Luogo e data di nascita
Parma, 22 Luglio 1966
Stato civile
non coniugato
Codice fiscale
TMB GPP 66L22 G337L
Posizione militare
Militeassolto
Indirizzo
Chiedere via e.mail.  

Via ...
Tel. ...
Cell.
Home Page
http://www.dsa.unipr.it./~ tambo/
E.mail
g.tamborino@mail.dsa.unipr.it.
Titolo di studio
Laurea in Fisica conseguita presso la facoltà di Scienze dell' Università di Parma il 28 Aprile 1992 con il voto finale di 104/110. 

Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale ``G Marconi''.

 

Attività scientifica:

1990 - 1992

il lavoro di tesi, svolto principalmente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Parma sotto la supervisione dei Prof. P. Podini e U. Emiliani, riguarda la realizzazione, a livello di prototipo, di un sistema telematico per la trasmissione di dati supportato da una radio a modulazioni di frequenza. L'elaborato prende il nome di Trasmissione dati in banda laterale attraverso una radio commerciale a modulazione di frequenza;
1989

realizzazione di un sistema automatizzato per il riconoscimento del parlato (corso di Complementi di Fisica 1, Prof. U.Emiliani);
1990
realizzazione di un traduttore di un sorgente scritto in ``Pascal'' in sorgente ``C'' (corso di Preparazione Esperienze Didattiche 2, Prof. D.Bianchi);
1990

realizzazione di un sistema per il controllo di processo ed elaborazione dati per lo studio dell' Effetto Raman (corso di Complementi Fisica 2, Prof. C. Razzetti);
1991

realizzazione di un analizzatore sintattico-lessicale per una grammatica italiana realizzato su Connection Machine 2 (Sistemi di Elaborazione, Prof. G. Conte);
1995 - 1997

nell'ambito del progetto Censimento, modellizzazione concettuale, organizzazione ed indicizzazione della documentazione aereofotografica relativa all'asta del Po sono incaricato delle funzioni di direzione operativa del gruppo di lavoro.
1996 ..
per il progetto Modelli interpretativi e realizzazione Carta della Natura su tipologie ambientali (Coord. O.Rossi) sono il responsabile del GIS e svolgo funzioni di collegamento per lo scambio dei dati tra le strutture coinvolte;
1998 ..

per il progetto PHYTONET (Coord. Prof. N.Marmiroli) ho funzioni di Site Manager;
1998 ..
per il progetto GeoWeeds ricopro funzioni di Site Manager e di responsabile delle analisi dei dati raccolti tramite applicativi GIS;
1998 ..
per il progetto INCO-Copernicus (Coord. Prof. N.Marmiroli) Cycling trace metals in sustainable management of agricultural soils. Fertility requires the inventory of input metals mi occupo della parte GIS e analisi dei dati.
1998 ..

La Convenzione stipulata tra l'Agenzia Regionale per la prevenzione e l'Ambiente (ARPA) dell'Emilia Romagna, il Dipartimento di Scienze Ambientali ed il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Parma, prevede l'allestimento e la gestione di una stazione per il monitoraggio di inquinanti di bassa atmosfera di cui io ne ho la responsabilità operativa.
 

Attività didattica:

1997
Correlatore dell'elaborato di tesi del Diploma Universitario in Metodologie Fisiche - indirizzo Tecniche Computazionali "Accesso interattivo a database relazionale tramite pagine Web"
Autore: G.Biso; Relatore: prof. U.Emiliani (Università di Parma);
 
1997 - 1998
Correlatore dell'elaborato di tesi del Corso di Laurea in Scienze Ambientali"Predisposizione della base di dati del sistema informativo pilota per la qualità delle acque della Val Baganza (PR)".
Autore: L.Orlandini; Relatore: prof. A.Dossena (Università di Parma); Relatore esterno: Curti (ARPA)
 
Seminari/Convegni:
1-2 luglio 1993
ho partecipato al 1° CM Users Meeting Nazionale tenutosi a Parma presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università con un lavoro dal titolo Lexical Analysis and Contex-Free Parsing on the CM;
1993-94
ho tenuto alcuni seminari presso il Dipartimento di Fisica riguardanti il Sistema Operativo UNIX.
17 maggio 1995
nell'ambito dei Progetti per la produzione di applicazioni didattiche e multimediali, promossi dal Laboratorio Interprovinciale di Informatica in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Parma, il L.I.P.I. ha organizzato un ciclo di seminari sulla multimedialità e sui prodotti multimediali distribuiti in rete. Il mio intervento ha per titolo ``La multimedialità in rete''.
23-24-26-30 ottobre 1995
Corso di aggiornamento organizzato dal Servizio Biblioteche Comunali di Parma, per il proprio personale sulle tematiche della multimedialità, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
13 - 20 marzo 1996
ho tenuto un seminario presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dal titolo Internet: lavorare in rete
giugno 1996
Nell'ambito del corso di aggiornamento per il personale dell'Università, INTERNET e i Servizi di Rete, ho tenuto alcune lezioni sugli strumenti per la pubblicazione documentale su Web
giugno 1998
Nell'ambito del corso di aggiornamento per il personale dell'Università, Pubblicare in Rete, ho tenuto alcune lezioni sugli strumenti per la pubblicazione documentale su Web.
IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (14-17 settembre 1999)
Presentazione del poster "Acquisizione in rete di dati tematici georeferenziati per la realizzazione di un sistema informativo geografico".

Docenze:

dicembre 1995
Corso Operatori di archivi informatizzati, cod. 850, FSE 1995, organizzato da EFESO, Ente di Formazione per l'Economia Sociale.
anno accademico 1996-97 e 1997-98
Cultore della materia per il corso Tecniche Automatiche delle Macchine Calcolatrici (K05b)
anno scolastico 1998-99
Corso di aggiornamento ai docenti del Istituto Tecnico Statale (ITIS) Leonardo da Vinci di Parma su "Creazione di un server Web" decreto del Preside N. 1733 del 9/11/98
anno scolastico 1999
Nell'ambito del programma JEP "Tempus TACIS": Environmental Science in Relation of Radiation in Healt care ho presentato un intervento dal titolo Enviromental monitoring and computered assisted data acquisition

Pubblicazioni:

Lexical Analysis and Parsing of Context-free Languages, in AI*IA Notizie - Anno VIII N. 2, Giugno 1995, rivista dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
sul bollettino del Dipartimento di Fisica ho scritto alcuni articoli di carattere divulgativo sui protocolli di comunicazione più diffusi e sul modello ISO OSI per la standardizzazione delle architetture di rete, sui prodotti Multimediali, sulla VideoConferenza su rete TCP/IP, sulle Reti Civiche.

Titoli:

nel giugno 1985
ho conseguito la maturità scientifica presso il liceo scientifico ``G.Marconi'' di Parma;
nell'aprile 1992
ho conseguito la laurea in Fisica presso l'Università degli Studi di Parma;
nel settembre 1994
ho superato il concorso per esami, a posti di Assistente Tecnico (VI q.f.) presso la Presidenza della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. per le esigenze del Corso di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università degli Studi di Parma;

Esperienze di lavoro:

presso il Laboratorio di Calcolo Avanzatodel Dipartimento di Fisicadell' Università di Parma,
da maggio 1992 a ottobre 1995
L'attività principale consiste, oltre alle principali funzioni di gestione del sistema, nell'installazione di alcune VaxStation DIGITAL, di WorkStation SUN, di una stazione Alpha e, di numerosi X-terminal, nonché nell'installazione di un infoserver DIGITAL dotato di CD, EXABYTE, DAT, dischi;
ho provveduto all'installazione di un Domain Name Server primario e di uno secondario per l'intera area universitaria locale (unipr.it) e per il gruppo INFN di Parma (pr.infn.it) per quanto concerne il protocollo di comunicazione TCP/IP e, di un Distribuited Name Server per il protocollo DECNET fase V;
ho partecipato al gruppo di lavoro per la migrazione, a Parma, del protocollo DECNET da fase IV a fase V, occupandomi della configurazione di due router CISCO IGS dalla prima fase di test fino a migrazione avvenuta;
ho provveduto, inoltre, all'installazione di numerosi pacchetti software sia per stazioni DIGITAL che SUN;
ho partecipato a riunioni nell'ambito della gestione dei servizi di rete: GARR-37, NIR-IT, DIR-ITA;
ho installato e configurato l'hardware ed il software necessario per le stazioni multimediali presenti (SUN e Silicon Graphics) per la videoconferenza.

presso la comunità Internet,
da giugno 1995 a settembre 1997
Ho fatto parte del Gruppo di Coordinamento per la gerarchia IT.* delle News. L'incarico della costituzione del gruppo, affidato al chairman della riunione della riunione NIR-IT, ha portato, dopo una discussione pubblica sulla lista news-ita@unipi.it. alla elezione, per votazione palese in rete nei giorni 4-5 maggio 1995, del Gruppo di Coordinamento News-IT. Il gruppo, costituitosi ufficialmente il 23 giugno 1995, si occupa dello sviluppo organico ed armonico del mondo Usenet in Italia.

presso l'Amministrazione Provinciale di Parma,
da aprile 1995 a novembre 1997
nell'ambito del progetto Censimento, modellizzazione concettuale, organizzazione ed indicizzazione della documentazione aereofotografica relativa all'asta del Po sono incaricato delle funzioni di direzione operativa del gruppo di lavoro.
mi sono occupato della progettazione e realizzazione di un polo telematico posto presso il L.I.P.I. (Laboratorio Interprovinciale di Informatica) ora L.T.T. (Laboratorio Telematico per il Territorio) per l'accesso alla rete Internet da parte delle scuole, degli Enti della Pubblica Amministrazione e dei Centri della Provincia di Parma cui l'Amministrazione Provinciale voglia dare accesso.

presso l'Università degli Studi di Parma,
da ottobre 1995
Ass.te tecnico VI° q.f. presso la segreteria della Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. dal 16 ottobre 1995 per le esigenze del Corso di Laurea di Scienze Ambientali per i laboratori di Informatica e di Fisica. L'attività consiste nella gestione dei calcolatori e degli apparati dei rete, nonché nella consulenza agli studenti e ai docenti degli applicativi installati (pacchetti grafici, statistici, di Office Automation, calcolo scientifico, controllo di processi, misure di parametri fisici).
Faccio parte del gruppo di lavoro che ha dato vita al progetto ARPA (Ateneo in Rete a PArma), coordinato dal prof. G.Conte (delegato dal Rettore per l'Informatica). Il progetto nasce dall'esigenza di avere una fonte di informazione unica, completa, ed attendibile sull'Ateneo di Parma, ed in particolare sulla sua organizzazione, sulle strutture didattiche e di ricerca, sulle scadenze amministrative e sui servizi, e così via. La realizzazione del progetto ARPA si basa sulla tecnologia e sui servizi dei protocolli di Internet e tuttavia mantiene la propria autonomia rispetto ai collegamenti con reti esterne.
Faccio parte del gruppo di lavoro coordinato dal prof. O.Rossi su "modelli interpretativi e realizzazione Carta della Natura su tipologie ambientali"
dicembre 1997, membro della Commissione Giudicatrice del concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto di Assistente Tecnico presso il C.I.R.E.A.

presso Symbolic, Internet Provider a Parma,
aprile-ottobre 1995
installazione e configurazione dei server di rete Internet su WorkStation Silicon Graphics comprendendo compilatori, software applicativi, software per i servizi di rete (SMTP, POP-3, DNS per i domini geografici pr.it e parma.it, WWW);
sperimentazione del protocollo PPP su ISDN tra 2 macchine SGI;
installazione e configurazione di un router CISCO 2511, e di utenti SLIP e PPP su linee asincrone;
installazione e configurazione di modem USRobotics;
presso Istituto Tecnico Agrario Statale "Fabio Bocchialini"
da marzo-dicembre 1997
Coordinatore della realizzazione dell'ipertesto sull'ozono "Stiamo cercando di realizzare un rapporto corretto con l'ozonosfera" con funzioni di docenza di un breve corso di HTML e degli strumenti necessari alla realizzazione dell'ipertesto. Il prodotto è stato presentato al "Pirelli INTERNETional Award"

presso CIREA, Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale
da ottobre-dicembre 1997
Collaborazione tecnica all'impianto rete di collegamento dei Laboratori di Educazione Ambientale (LEA) della Val Baganza (Progetto MURST)

presso CIDIEP, Centro di Documentazione, Informazione e Educazione Ambientale per l'Area Padana
da novembre 1997
responsabile della realizzazione del sito Internet;

presso GISFORM, Formazione e ricerca applicata sui GIS
dal 1° gennaio 1997
Responsabile della parte informatica dell'Associazione:

 

Sistemi Operativi conosciuti:

DOS-Windows
Windows95
Windows NT (WorkStation e Server)
MacOs (Finder)
UNIX (Linux,SUN SunOs, SUN Solaris, SGI IRIX, IBM AIX)
DIGITAL VMS (architettura VAX e ALPHA)
 

Protocolli di rete conosciuti:

reti Microsoft
Ethertalk ed Appletalk
TCP/IP
DECNET
 

Linguaggi di programmazione conosciuti:

basic
Pascal
C
Lisp
Prolog
JavaScript, ASP e SSI
Perl
LabVIEW
 

Lingue straniere conosciute:

Buona conoscenza della lingua francese, imparata durante gli anni della scuola dell'obbligo e del Liceo Scientifico.
Buona conoscenza della lingua inglese. Ho partecipato ad alcuni corsi del Centro Linguistico di Ateneo(1991 - 1996) e all'Institute for Applied Language Studies presso l'Università di Edinburgo dal 12 al 30 agosto 1996
 

Altro:

Ho svolto il Servizio Sostitutivo Civile presso l'Ufficio Catalogo della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici per le provincie di Parma e Piacenza occupandomi, tra l'altro, di catalogazione informatizzata di opere d'arte.

Aggiornato il 29 novembre 1999