UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Mini-workshop
EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI:
comportamento asintotico, soluzioni stazionarie
e regolarita`
23-24 Ottobre 2003
Organizzatori:
Todor Gramchev
(Universita` di Cagliari), Luigi Rodino (Universita` di Torino), Francesca Da
Lio (Universita` di Torino).
Il workshop si svolge
nell'ambito del Progetto di Ricerca GNAMPA " Metodi perturbativi per equazioni
nonlineari di evoluzione e sistemi dinamici" coordinato dal Prof. Todor
Gramchev
e dal Progetto di Ricerca FIRB "
Analisi microlocale lineare e nonlineare e applicazioni"
coordinato dal Prof. Luigi Rodino.
Conferenze:
Angela
Albanese (Universita` di Lecce)
Sul problema del
core per operatori differenziali lineari del secondo ordine con
coefficienti
non limitati su $R^N$.
A. Baldi (Universita` di Bologna)
Funzionali di tipo Mumford-Shah con peso
Paolo Caldiroli (Universita` di Torino)
Superfici parametriche del tipo della sfera con curvatura media
assegnata
Sandro Coriasco (Universita` di
Torino)
Asintotica spettrale per una classe di
operatori ellittici
Alessandra Cutri`
(Universita`Tor Vergata di Roma)
Proprieta' di
Liouville per una classe di problemi ellittici totalmente
non lineari
Bruno Franchi
(Universita` di Bologna)
Sottovarieta` sul
gruppo di Heisemberg
Gianluca Garello
(Universita` di Torino)
Lemma di Marcinckiewicz
e L^p continuita' di operatori pseudodifferenziali
Todor Gramchev (Universita` di Cagliari)
(titolo da comunicare)
Fabiana Leoni
(Universita` La Sapienza di Roma)
Sommabilita`
esponenziale ottimale per soluzioni di equazioni ellittiche e
applicazioni
Ermanno Lanconelli (Universita` di
Bologna)
Soluzione fondamentale e disuguaglianza
di Harnack per una classe di operatori
ipoellittici di evoluzione.
Rosario
Mingione (Universita` di Parma)
Funzionali con
gap: regolarita' e rilassamento
Annamaria
Montanari (Universita` di Bologna)
ConvessitÃ
sul gruppo di Heisenberg.
Fabio Nicola
(Universita` di Torino)
Alcune osservazioni
sulle stime dal basso per operatori
pseudo-differenziali.
Programma
GIOVEDI 23
OTTOBRE
15.00 E. LANCONELLI
15.45 G.
GARELLO
16.30 PAUSA CAFFE'
17.00 A. MONTANARI
17.45 S. CORIASCO
VENERDI 24 OTTOBRE
9.00 B. FRANCHI
9.45 A.CUTRI'
10.30 PAUSA CAFFE'
11.00 A.
BALDI
11.45 P. CALDIROLI
14.00 A. ALBANESE
14.45 F.NICOLA
15.30 R. MINGIONE
16.15 PAUSA CAFFE'
16.45 F. LEONI
17.30 T. GRAMCHEV
I seminari si terranno in Aula S presso il Dipartimento di Matematica, Via Carlo Alberto 10.
INFORMAZIONI PRATICHE PER I CONFERENZIERI
Tutti i
conferenzieri sono alloggiati all'Hotel Bologna in Corso Vittorio Emanuele, 60
(di fronte Stazione
di Porta Nuova), tel. 011-5620191