STORIA DELL'ARTE MODERNA

Prof. Massimo Mussini


a.a.2009/2010 corso triennale
a.a. 2009/2010 corso specialistica/magistrale
a.a. 2008/2009

a.a. 2007-2008 arte moderna
Iconografia e iconologia (mutuazione)
a.a.2006-2007
2006/2007 specialistica
a.a. 2005-2006
a.a. 2002-2003
a.a. 2001-2002
a.a. 2000-2001
a.a.1999-2000

Storia dell'arte moderna 10 cu
classe 13
a.a. 2009/2010
I semestre
modulo a: inizio 22 settembre - fine 27 ottobre 2009
modulo b: inizio

orario delle lezioni:
12-14 lunedì..........      ....-....              Aula  A.    presso  Parco ducale

                        12-14 martedì..........       ....-....        Aula ...A    presso  Parco ducale

                                 12-14 mercoledì.........       ....-....     Aula   .A.   presso  Parco ducale

Date esami:  si veda il sito https://cas.unipr.it/login?service=https://iscrizionet.unipr.it/iscrizionet.cgi   

Bibliografia Mod A

P. De Vecchi e E. Cerchiari, .Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1995, tomi primo e secondo (dal Gotico internazionale al Rococò)........................................................... 



Modalità d’Esame:   Verifica orale sulla conoscenza del libro di testo e riconoscimento immagini ivi pubblicate.

Modello Unico di Programma d'Esame  (Mupe)

 

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

 

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo



Semestre: .primo..

 

Anno Accademico:  2009 / 2010 ...

 

 
 


Corso: Beni artistici e dello spettacolo (Classe XIII)

 

Prof.:MASSIMO MUSSINI

  <>Insegnamento:. Storia dell’arte moderna  <>
Modulo B
  <>
Inizio corso
: 2 Novembre   Fine corso: .2 Dicembre

 

 

Orario delle lezioni:          12-14 lunedì..........         Aula  A.    presso  Parco ducale

                                                12-14 martedì.........        Aula ...A    presso  Parco ducale

                                               12-14 mercoledì.........    Aula   .A.   presso  Parco ducale

 

Date esami:  si veda il sito https://cas.unipr.it/login?service=https://iscrizionet.unipr.it/iscrizionet.cgi

  

<>Bibliografia Mod B

 

Mussini Massimo, Piero della Francesca, la Pittura e la Prospettiva, in M. Mussini, L. Grasselli, Piero della Francesca, De prospectiva pingendi, Sansepolcro 2008, pp. 15-161.

Chastel André, Leonardo o la scienza della pittura, Milano, Abscondita, 2008.

 

Modalità d’Esame:   Verifica orale sulla conoscenza degli argomenti svolti a lezione e delle letture in programma.

 

Note: ….......................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………..     

 


Modello Unico di Programma d'Esame  (Mupe)

  <>
<>
<>FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo

Laurea magistrale

 


Semestre: .primo.

 

Anno Accademico:  2009 / 2010 ...

 

 
 


Corso: Storia dell’arte (LM 89)

 

Prof.:MASSIMO MUSSINI

 

Insegnamento:. Storia dell’arte rinascimentale

  <>
Inizio corso
: 2 Novembre   Fine corso: .27 Gennaio

  

<>Orario delle lezioni:          12-14 lunedì..........         Aula  A.    presso  Parco ducale

                                                12-14 martedì.........        Aula ...A   presso  Parco ducale

                                               12-14 mercoledì.........    Aula   .A.   presso  Parco ducale

 

Date esami:  si veda il sito https://cas.unipr.it/login?service=https://iscrizionet.unipr.it/iscrizionet.cgi

 

Bibliografia

Camerota Filippo, La prospettiva del Rinascimento. Arte, architettura, scienza, Milano, Electa, 2006.

Calvesi Maurizio, A noir (Melencolia I), in “Storia dell’arte”, 1-2, 1969, pp. 37-96 (ristampato in M. Calvesi, La Melanconia di Albrecht Dürer, Torino, Einaudi, 1993, pp. 1-82.

Kemp Martin, Immagine e verità, Milano, Il Saggiatore, 1999 (ristampa 2006).

  <>
Mussini Massimo, Piero della Francesca, la Pittura e la Prospettiva, in M. Mussini, L. Grasselli, Piero della Francesca, De prospectiva pingendi, Sansepolcro, Aboca Museum, 2008, pp. 15-161.

 

Modalità d’Esame:   Verifica orale sulla conoscenza degli argomenti svolti a lezione e delle letture in programma.

 

Note: ….......................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………..    





Storia dell’arte moderna
A. A. 2008-2009
Corso di studio triennale in “Beni artistici, teatrali, cinematografici e dei nuovi media” (Classe XIII).

I semestre

Titolo del corso

Correggio e il suo tempo

Dopo una serie di lezioni di inquadramento delle problematiche relative alla storia dell’arte del Quattrocento e del primo Cinquecento, il corso analizzerà la cultura artistica nell’area padana agli inizi del Cinquecento e si soffermerà in modo particolare sull’attività del pittore Antonio Allegri detto il Correggio, che ha contribuito in maniera determinante alla trasformazione culturale del suo tempo e dei secoli successivi, quando insieme a Raffaello e Tiziano era considerato uno dei punti di riferimento per gli artisti.

 

Il corso si articola su due moduli così suddivisi:

Modulo A (5 crediti): parte propedeutica con un’analisi panoramica e per problemi dello svolgimento della storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento.

Bibliografia:

·        P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1991-1992 (o edizioni successive): le parti relative a “Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna” e “Dalla crisi della Maniera al Rococò”.

 

Modulo B (5 crediti): corso monografico su Correggio.

Bibliografia

·        D. Ekserdjian, Correggio, Cinisello Balsamo 1997.

____________________________

<>Corso di studio biennale specialistico in “Storia dell’Arte medievale, moderna e contemporanea” (Classe 95/S).<>Storia dell’arte moderna

Prof. Massimo Mussini

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo

I semestre

 

Titolo del corso

 

Correggio

Antonio Allegri, detto il Correggio (1489-1534), dopo una eclissi nella seconda metà del Cinquecento, ha fatto parte fin dagli inizi del Seicento, dei modelli artistici con i quali i pittori erano tenuti a confrontarsi. La sua attività si è svolta in un’area geografica ristretta e tuttavia il suo linguaggio innovativo, nato da una fusione di elementi emiliani con il raffaellismo e le esperienze lombarde, ha costituito una delle basi della nuova pittura manierista settentrionale.

La bibliografia per la preparazione dell’esame verrà indicata all’inizio del corso.

Il corso si articola su un modulo unico (5 crediti).

 

Bibliografia

·        D. Ekserdjian, Correggio, Cinisello Balsamo 1997.

·        M. Mussini, Correggio tradotto: fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzione fra Cinquecento e Ottocento, Milano 1995.

·        Un volume a scelta fra i seguenti:

A. Chastel, La grande officina. Arte italiana 1460-1500, Milano1979.

E. H. Gombrich, Immagini simboliche: Studi sull’arte italiana del Rinascimento, Torino 1978.

A. Pinelli, La bella maniera, Torino 1993.

J. Shearman, Funzione e illusione. Raffaello, Pontormo, Correggio, Milano 1983.

F. Zeri, Pittura e Controriforma, nuova ed., Vicenza 1999.


A. A. 2007-2008

Corso di studio triennale
in “Beni artistici, teatrali, cinematografici e dei nuovi media”
(Classe XIII).
 
Storia dell’arte moderna

(Storia dell’Arte rinascimentale)

Prof. Massimo Mussini

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo

I semestre

Titolo del corso

Pittura ed incisione in Italia settentrionale fra Quattrocento e primo Cinquecento.

Dopo una serie di lezioni di inquadramento delle problematiche relative alla storia dell’arte del Quattrocento e del primo Cinquecento, il corso analizzerà gli usi e gli sviluppi dell’incisione nel corso della seconda metà del Quattrocento e nei primi decenni del secolo successivo. L’uso delle stampe figurative ha trovato grande favore in parallelo alla diffusione dei libri tipografati, a cui spesso ha fornito il corredo illustrativo. Fin dagli ultimi anni del secolo, invece, le stampe hanno acquisito un ruolo più autonomo e hanno di fatto contribuito alla diffusione della nuova cultura rinascimentale.  <>
Il corso si articola su due moduli così suddivisi:  <>
Modulo A (5 crediti): parte propedeutica con un’analisi panoramica e per problemi dello svolgimento della storia dell’arte nel Quattrocento e nel Cinquecento.  <>
Testo per l’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, (le parti relative a Il Quattrocento, La maniera moderna, Tra Rinascimento e Barocco), Bompiani, 1995 (o ristampe successive).

Modulo B (5 crediti): corso monografico sull’incisione
S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione, Firenze 1987 (o edizioni successive).
Pommier
É., L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007.

 

A. A. 2007-2008  Corso di studio biennale specialistico
in “Storia dell’Arte medievale, moderna e contemporanea” 

(Classe 95/S).

Storia dell’arte moderna

Prof. Massimo Mussini

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo

I semestre
Titolo del corso:

Jacopo de’ Barbari

Pittore e incisore di origine veneziana, Jacopo de’ Barbari ha sempre rivestito un ruolo marginale nei testi di storia dell’arte. La sua figura, tuttavia, si rivela di grande interesse quando si vuole comprendere quali siano state le vie della diffusione della cultura umanistica e le modalità della sua trasformazione primo rinascimentale. Egli, infatti, attraverso i suoi soggiorni oltralpe ha esportato i modelli classicisti dell’arte italiana e ha contribuito a importare in patria lo stile dei grandi artisti tedeschi di fine secolo. Attraverso il suo lavoro di pittore e soprattutto di incisore, dunque, si coglie la trama continua che ha dato forma e consistenza al tessuto dell’arte rinascimentale, non fatta soltanto da pochi maestri geniali, ma dal contributo di generazioni di artisti collegati da relazioni e da scambi ininterrotti di esperienze.

Il corso si articola su un modulo unico.

  Bibliografia

 S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione, Firenze 1987 (o edizioni successive).

Ferrari S. Jacopo de' Barbari: un protagonista del rinascimento tra Venezia e Dürer, Milano, B. Mondadori, 2006.

 Inoltre è richiesta la lettura e l’analisi critica scritta di un testo da concordare col docente.

  <>
Bibliografia aggiuntiva per chi non ha frequentato le lezioni:

 Pommier É., L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007.

 Panofsky E., La vita e le opere di Albrecht Dürer, Milano 1967 (o edizioni successive)


A. A. 2007-2008

Corso di studio triennale
in “Beni artistici, teatrali, cinematografici e dei nuovi media”

Iconologia e Iconografia

Il corso mutua da Storia dell’arte moderna

Prof. Massimo Mussini

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo

I semestre

 Testi per l’esame:  Panofsky E., La vita e le opere di Albrecht Dürer, Milano 1967 (o edizioni successive)
Ferrari
S. Jacopo de' Barbari: un protagonista del rinascimento tra Venezia e Dürer, Milano, B. Mondadori, 2006. 
Panofsky
E., Il significato nelle arti visive, Torino 1962 (o ed. successive), pp. 29-106 ( solo i due saggi: Iconografia e iconologia. Introduzione allo studio dell’arte del Rinascimento e La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili).

STORIA DELL’ARTE MODERNA
Prof. M. MUSSINI
(Storia dell’arte del Rinascimento)
Corso a.a. 2006-2007 (Laurea triennale)

Programma d’esame.

PRIMO MODULO  (5 CREDITI)

Storia dell’arte del Quattrocento e del Cinquecento.

•    P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, (le parti relative a Il Quattrocento, La maniera moderna, Tra Rinascimento e Barocco), Bompiani, 1995 (o ristampe successive).

SECONDO MODULO (5 CREDITI)

Piero della Francesca

Gli studenti che hanno seguito le lezioni, oltre agli argomenti svolti nel corso dell’anno, saranno tenuti a conoscere il seguente testo:

•    M. Carminati, Piero della Francesca, Milano, Electa , 2003 (il volume è disponibile con lo sconto del 15% presso la Libreria Agenzia Einaudi, Borgo S. Antonio, Parma).

N.B. Il programma per frequentanti è valido fino a settembre 2007. Dopo tale data l’esame dovrà essere sostenuto con il programma per non frequentanti.

====================


Programma d’esame per non frequentanti

Gli studenti che non hanno potuto frequentare il secondo modulo o che sostengono l’esame dopo il settembre 2007 non saranno tenuti a conoscere gli argomenti svolti a lezione e dovranno preparare il seguente programma:

•    P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, (le parti relative a Il Quattrocento, La maniera moderna, Tra Rinascimento e Barocco), Bompiani, 1995 (o ristampe successive).

•    M. Carminati, Piero della Francesca, Milano, Electa , 2003 (il volume è disponibile con lo sconto del 15% presso la Libreria Agenzia Einaudi, Borgo S. Antonio, Parma).

•    M. Calvesi, Piero della Francesca, Milano 2001.
 

STORIA DELL’ARTE MODERNA
Prof. M. MUSSINI

Corso a.a. 2006-2007 (Laurea specialistica Classe 95/S)
(Storia dell’arte del Rinascimento)
Programma d’esame.
Titolo del corso
Piero della Francesca


Gli studenti che hanno seguito le lezioni, oltre agli argomenti svolti nel corso dell’anno, saranno tenuti a conoscere i seguenti testi:
•    Kemp M., La scienza dell’arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze 1994.
•    Un volume a scelta fra quelli sotto elencati:

Battisti E., Piero della Francesca, Milano 1971 (oppure nuova ed. con il coordinamento scientifico di M. Dalai Emiliani, Milano 1992).
Baxandall M., Giotto e gli umanisti : gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica, 1350-1450, Milano 1994 (ed. orig. Inglese). Oxford 1971).
Bertelli C., Piero della Francesca, Milano 1991.
Calvesi M., Piero della Francesca, Milano 1998 (rist. 2001).
Lightbown R., Piero della Francesca, Abbeville 1992 (trad. ital. Milano 1992).
Ronchey S., L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano 2006.

N.B. Il programma per frequentanti è valido fino alla sessione di settembre 2007 compresa. Dopo tale data l’esame dovrà essere sostenuto con il programma per non frequentanti.

__________________

Programma d’esame per non frequentanti

Gli studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni o che sostengono l’esame dopo il settembre 2007 non saranno tenuti a conoscere gli argomenti svolti a lezione e dovranno preparare il seguente programma:
•    Kemp M., La scienza dell’arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze 1994.

•    Due volumi a scelta fra quelli sotto elencati:

Battisti E., Piero della Francesca, Milano 1971 (oppure nuova ed. con il coordinamento scientifico di M. Dalai Emiliani, Milano 1992).
Baxandall M., Giotto e gli umanisti : gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica, 1350-1450, Milano 1994 (ed. orig. Inglese). Oxford 1971).
Bertelli C., Piero della Francesca, Milano 1991.
Calvesi M., Piero della Francesca, Milano 1998 (rist. 2001).
Lightbown R., Piero della Francesca, Abbeville 1992 (trad. ital. Milano 1992).
Ronchey S., L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano 2006.
 
Iconografia e iconologia
Corso a.a. 2006-2007
(5 crediti)

•    N. B. Il programma è valido per gli iscritti al corso di  Iconografia e iconologia dall’anno 2006.
Gli iscritti negli anni precedenti manterranno i programmi previsti nell’anno della loro iscrizione al corso.

Titolo del corso
Piero della Francesca

Gli studenti che hanno seguito le lezioni, oltre agli argomenti svolti nel corso dell’anno, saranno tenuti a conoscere i seguenti testi:

•    E. Panofsky,  Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1999
(soltanto i saggi Iconografia e iconologia e La storia delle proporzioni, pp. 29-106);
•    Calvesi M., Piero della Francesca, Milano 1998 (rist. 2001).

Programma d’esame per non frequentanti

Gli studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni o che sostengono l’esame dopo il settembre 2007 non saranno tenuti a conoscere gli argomenti svolti a lezione e dovranno preparare il seguente programma:

•    E. Panofsky,  Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1999
(soltanto i saggi Iconografia e iconologia e La storia delle proporzioni, pp. 29-106);
•    Calvesi M., Piero della Francesca, Milano 1998 (rist. 2001).
•    Ronchey S., L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano 2006.



STORIA DELL’ARTE MODERNA
(Storia dell’arte del Rinascimento)
Corso a.a. 2005-2006

Programma d’esame.

PRIMO MODULO  (5 CREDITI)

Storia dell’arte del Quattrocento e del Cinquecento.

P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, (le parti relative a Il Quattrocento, La maniera moderna, Tra Rinascimento e Barocco), Bompiani, 1995 (o ristampe successive).

SECONDO MODULO (5 CREDITI)

La scultura del primo Rinascimento nell’Italia settentrionale

Gli studenti che hanno seguito le lezioni, oltre agli argomenti svolti nel corso dell’anno, saranno tenuti a conoscere il seguente testo:

F. Negri Arnoldi, La scultura del quattrocento, Torino, UTET, 1994.
N.B. Il programma per frequentanti è valido fino a settembre 2006. Dopo tale data l’esame dovrà essere sostenuto con il programma per non frequentanti disponibile presso la segreteria del dipartimento.



Corso a. a. 1999-2000

Vicende dell’incisione nell’età barocca

Programma d’esame per frequentanti

Parte generale:

Storia dell’arte italiana dal 1400 al 1789

(si consiglia la preparazione sul manuale P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. II, tomo 1 e 2)

Parte monografica:

Gli studenti frequentanti, oltre agli argomenti svolti nel corso delle lezioni, saranno tenuti a conoscere i seguenti testi:

1. S. Alpers, L’officina di Rembrandt. L’atelier e il mercato, Einaudi, Torino
1990.

N. B. Il programma per frequentanti è valido fino alla sessione straordinaria
(febbrario 2001), dopo della quale l’esame dovrà essere sostenuto con
il programma per non frequentanti.
 

Programma d’esame per non frequentanti


Gli studenti che non hanno frequentato le lezioni non saranno tenuti a conoscere gli argomenti svolti nel corso dell’anno e dovranno pertanto integrare il programma previsto per i frequentanti con l’aggiunta dei seguenti testi:

2. H. Bevers, Rembrandt incisore, in H. Bevers, P. Schatborn e B. Welzel,
Rembrandt. Il maestro e la sua bottega. Disegni e incisioni , cat. della
mostra, Leonardo-De Luca editori, Roma 1991, pp. 160-283.

3. S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da Maso
Finiguerra a Picasso, La Nuova Italia, Firenze 1987.



Corso a. a. 2000-2001
Programma d’esame per frequentanti

Primo modulo
Storia dell'arte dal 1400 al 1789 (si consiglia la preparazione sul manaule P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol.II tomo 1 e 2)

Secondo modulo
Francesco di Giorgio Martini
Gli studenti frequentanti, oltre agli argomenti svolti nel corso delle lezioni, saranno tenuti a conoscere i segeuenti testi:

I. Bellosi, Il 'vero' Francesco di Giorgio e l'arte a Siena nella seconda metà del Quattrocento, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500,
F.P. Fiore, L'architettura civile di Francesco di Giorgio, in Francesco di Giorgio architetto, catalogo della mostra, Milano, Electa 1993, pp.74-125
M. Mussini, La trattatistica di Francesco di Giorgio: un problema critico aperto, in Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, Milano, Electa 1993, pp.358-379
M. Tafuri, Le chiese di Francesco di Giorgio Martini, in  Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, Milano, Electa 1993, pp.21-73
programma valido sino alla sessione gennaio 2003
catalogo della mostra, Milano, Electa 1993, pp.18-89

Programma d’esame per non frequentanti
Integrare il programma per frequentanti con:

H. Burns, Restaurator delle ruyne antiche: tradizione e studio dell'antico nell'attibvità di Francesco di Giorgio, in in Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, Milano, Electa 1993, pp.151-181
P. Galluzzi, Le macchine senesi. Ricerca antiquaria, spirito di innovazione e cultura del territorio, in Prima di Leoenardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1991, pp.15-44


STORIA DELL’ARTE MODERNA Prof. M. MUSSINI

Corso a.a. 2002-2003

Programma d’esame per frequentanti

PRIMO MODULO
Storia dell’arte dal 1400 al 1789

(si consiglia la preparazione sul manuale P. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo, vol. II, tomo 1 e 2)

SECONDO MODULO
Parmigianino e il suo tempo

Gli studenti frequentanti, oltre agli argomenti svolti nel corso delle lezioni, saranno tenuti a conoscere i seguenti testi:
1.    Parmigianino e il manierismo europeo, catalogo della mostra, Milano, Silvana, 2003.

2.    Parmigianino tradotto. Fortuna di Francesco Mazzola nella stampa di riproduzione dal Cinquecento all’Ottocento, catalogo della mostra, Milano, Silvana, 2003.


N.B. Il programma per non frequentanti è valido fino alla sessione di gennaio-febbraio 2004, dopo della quale l’esame dovrà essere sostenuto con il programma per non frequentanti.

Programma d’esame per non frequentanti

Gli studenti che non hanno potuto frequentare non saranno tenuti a conoscere gli argomenti svolti a lezione e dovranno integrare il programma previsto per i frequentanti (testi 1 e 2) con la lettura del seguente volume:
3. M. MUSSINI, Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzione fra Cinquecento e Ottocento, Milano, Motta 1995 (pp. 12-89).
 
STORIA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE E DELLA GRAFICA
Prof. M. MUSSINI

Corso a.a. 2002-2003

Programma d’esame per frequentanti

Parmigianino e il suo tempo

Gli studenti frequentanti, oltre agli argomenti svolti nel corso delle lezioni, saranno tenuti a conoscere i seguenti testi:
1. Parmigianino e il manierismo europeo, catalogo della mostra, Milano, Silvana, 2003.

2. Parmigianino tradotto. Fortuna di Francesco Mazzola nella stampa di riproduzione dal Cinquecento all’Ottocento, catalogo della mostra, Milano, Silvana, 2003.

3. S. Massari,  F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione, La Nuova Italia, Firenze 1987.


N.B. Il programma per non frequentanti è valido fino alla sessione di gennaio-febbraio 2004, dopo della quale l’esame dovrà essere sostenuto con il programma per non frequentanti.

Programma d’esame per non frequentanti

Gli studenti che non hanno potuto frequentare non saranno tenuti a conoscere gli argomenti svolti a lezione e dovranno integrare il programma previsto per i frequentanti (testi 1, 2, 3) con la lettura del seguente volume:

4. M. MUSSINI, Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzione fra Cinquecento e Ottocento, Milano, Motta 1995 (pp. 12-89).